logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> itinerari ==> da Erno all'Alpe Colmenacco per il sentiero a mezzacosta       
Tra i due rami del lago

     Natura del Triangolo Lariano
     L'Adda primordiale

          Le bolge
          I boschi di conifere
          I Funghi di terra di Rezzago
          Il lago del Segrino
          L'Orrido di Nesso
          Il Piano del Tivano
          La Pietra Lentina
          La Pietra Luna
          La Pietra Nairola
          La Pietra Pendula
          il Sasso del Calvarone
          Il Sasso del Lupo
          il Sasso di Preguda
          Il Sasso Malascarpa
          La sorgente del Lambro
          La Valle Bova
          La Val Ravella

 
i borghi

     Albavilla
     Asso
     Barni
     Bellagio
     Blevio
     Brunate
     Caglio
     Canzo
     Caslino d'Erba
     Civate
     Eupilio
     Lasnigo
     Lemna
     Lezzeno
     Magreglio
     Molina di Faggeto Lario
     Nesso
     Palanzo
     Pognana
     Rezzago
     Sormano
     Torno
     Valbrona
     Valmadrera
     Veleso
     Zelbio
 
itinerari

     la Strada Regia
     la transumanza della famiglia Cadenazzi
     14 eventi geologici del Sentiero Geologico - G. Achermann

     Dall'Alpe Vicerè alla Baita Patrizi alla Bocchetta Molina al Monte Bolettone
     dall'Alpe del Vicerè al Pizzo dell'Asino al Monte Palanzone
     dall'Alpe Spessola al Monte San Primo - per la via di cresta
     anello dei tre campanili: Veleso Erno Zelbio
     da Asso a Enco, alla Croce di Pizzallo e al Monte Barzaghino
     da Asso al Monte Megna
     da Asso a Rezzago
     da Barni all'alpe Spessola e al Monte Ponciv
     da Brunate alla Pietra Nairola a Montepiatto
     da Caglio all'omonima Bocchetta
     da Caglio alla Colma del Tivano
     da Campoè (Caglio) a Enco (Rezzago)
     da Campoè (Caglio) al Monte Palanzone per la cresta sud-est
     da Canzo a Eupilio per il Senterun
     da Canzo al Monte Pesora e al Cornizzolo
     da Canzo a Terz'Alpe
     da Carvagnana (Lezzeno) al Sasso Calvarone
     da Caslino d'Erba alla Bocchetta di Palanzo
     da Caslino d'Erba alla Bocchetta Vallunga
     da Caslino d'Erba alla Capanna Mara
     da Caslino d'Erba al Monte Barzaghino
     dai Castagneti di Magreglio alla Menaresta
     da Civate alle tre Casote
     da Civate all'Abbazia di San Pietro al Monte
     dalla Colma del Tivano al Monte Palanzone
     dalla Colma del Tivano al Monte San Primo
     da Como a Brunate, per il sentiero Alda Merini
     dalla Conca di Crezzo al Monte Megna
     Funghi di Terra di Rezzago
     da Enco alla Bocchetta di Vallunga
     da Erno all'Alpe Colmenacco per il sentiero a mezzacosta
     da Gajum a Terz'Alpe per il Sentiero Geologico G. Achermann
     da Guggiate (Bellagio) al punto panoramico del Monte Nuvolone
     da Lemna all'omonima Bocchetta
     da Lezzeno alla Bocchetta del Nuvolone e al punto panoramico
     da Madonna dei Ceppi (Lezzeno) al Monte Nuvolone
     da Molina alla Bocchetta di Molina e al M.te Boletto
     da Nesso all'Alpe Colmenacco e al Sasso del Calvarone
     da Nesso a Erno, Monti di Erno, Forcoletta e al San Primo
     da Nesso al Pian di Nesso e al Monte Palanzone
     da Nesso al Pian di Nesso e ai Monti Preaola e Palanzo
     da Nesso a Zelbio
     da Osigo (Valbrona) al Monte Megna
     da Palanzo all'omonima Bocchetta
     da Palanzo alla Bocchetta dello Sciff e a quella di Nesso
     da Pian Rancio all'Alpe Spessola
     da Pian Rancio alla Bocchetta di Terrabiotta
     dal Piano del Tivano all'Alpe Spessola via Alpetto di Torno
     dal Piano del Tivano al Monte Palanzone (via Tivania)
     dai Piani del Tivano al San Primo per la cresta sud-ovest
     da Prim'Alpe al Corno Centrale per il sentiero n. 5
     dalla Sorgente della Salute all'Alpe Spessola
     la Strada Regia da Brunate a Torno
     la Strada Regia da Torno a Pognana
     la Strada Regia da Pognana a Nesso
     la Strada Regia (nel comune di Nesso)
     la Strada Regia da Nesso al Ponte del Diavolo
     da Terz'Alpe - Colma di Ravella - Sasso Malascarpa - Monte Prasanto
     da Terz'Alpe allla vetta del Corno Occidentale di Canzo
     da Torno ai Massi Avelli, a Piazzaga e alla Pietra Pendula
     da Torno a Montepiatto e alla Pietra Pendula
     dalla Valle Bova all'Alpe del Vicerè
     da Valmadrera al Monte Moregallo via Sasso di Preguda
     da Valmadrera a Preguda Forcellina Sambrosera San Tomaso
     Vascen - Monti di Careno - Via dei Monti - Boccola del Piano - Vascen
     da Veleso a Monti di Erno, Alpe Colmenacco e Sasso Calvarone
     da Veleso al Piano del Tivano per il sentiero alto
     da Visino (Valbrona) al Monte Megna
     da Zelbio al Pian di Nesso per il sentiero de "Le tagliate"
 
passeggiate

     il giro del laghetto della Conca di Crezzo
     dal Piano del Tivano alla panchina gigante
     dalla Sorgente della Salute al Pian Rancio
     da Valmadrera a San Tomaso
     da Veleso a Crignolo
 
geolocalizzazione

     info generali
     G P S
     come utilizzare le tracce G P S (.gpx)
     smartphone app di navigazione GPS
     G P S, nuove tecnologie
     le nuove tecnologie negli smartphone
     richiedere aiuto in zone con assenza di rete
     l'azienda californiana QUALCOMM
 
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
azienda agricola Cadenazzi
da Erno all'Alpe Colmenacco per il sentiero a mezzacosta

mappa CMTL: [].
mappa Google: [].
traccia gps.
partenza: Da Erno, all'inizio del paese vicino all'azienda di tessiture metalliche Tacchi [].
parcheggio: c'è facilità di parcheggio, in genere sono sempre presenti posti liberi. E' possibile anche raggiungere l'itinerario con la corriera C32 che parte da Como.
statistica: [].

itinerario: si attraversa il paese percorrendo dal parcheggio una stradina in salita verso il centro del paese [], ma la si lascia subito per prendere a dx via Carlo Bolzani [] che conduce alla chiesa di Sant'Andrea [ ]; si imbocca una stradina acciottolata che sale lungo il fianco della chiesa [], si raggiunge via Principe Umberto I° [] che conduce a piazza della Fontana [] all'estremità superiore del paese. Qui sono presenti cartelli segnavia che indicano la direzione da seguire [], si imbocca la strada agro-silvo-pastorale in salita verso i Monti di Erno e l'Alpe Colmenacco [], si supera il casello dell'acquedotto [    ] e si arriva a un tornante sulla sx [], superatolo si prosegue in salita nel bosco [ ]. Una curva sulla dx [] e subito dopo alla sx si stacca un sentiero, un cartello indica la meta: Alpe Colmenacco [ ], inizia qui la seconda parte dell'itinerario. L'inizio del sentiero è pianeggiante e delimitato a valle da una recinzione [ ], il sentiero percorre la montagna a mezzacosta con dei saliscendi [ ], ma poi si continua su sentiero pianeggiante []. Nella prima metà del tracciato il sentiero è facile e ben marcato, il fondo è orizzontale e largo, nella seconda parte invece il camminamento si restringe e il fondo tende a essere inclinato verso il pendio sottostante (nulla di veramente difficoltoso, ma nel periodo post-autunnale con le foglie sopra di esso, è un poco difficile da seguire e bisogna prestare attenzione a non mettere piedi in fallo perchè si rischia di scivolare a valle). Dopo un lungo tratto pianeggiante una breve salita [] immette in un vallone [] che il sentiero solca circondato dal bosco di betulle in versione tardo autunnale [ ]. Una nuova salita, il sentiero è ricoperto dal fogliame e qui in particolar modo il fondo è sconnesso e con sassi nascosti dalle foglie [ ], dopo la salita un lungo traverso pianeggiante solca il vallone []. Finito l'attraversamento del vallone il tracciato continua pianeggiante a mezzacosta sul pendio della montagna []; aggirato un costone della montagna in lontananza si intravede fra i rami degli alberi l'alpe Colmenacco con gli edifici dell'azienda agrituristica della famiglia Cadenazzi [], ora una breve discesa [], in questo punto è necessario porre attenzione, il sentiero è stretto e inclinato verso una valle molto dirupata (meglio non cadere li) [ ]. Dopo l'ennesima curva [] si arriva a una gola stretta e ripida, ora asciutta, ma segnalata sulla mappa con la presenza di un corso d'acqua (evidentemente nei periodi piovosi) [ ]; ormai si è vicini alla meta, ma una ulteriore difficoltà si deve superare, il sentiero è cancellato probabilmente dai cinghiali alla ricerca di cibo, è questo il punto più critico data anche la presenza della maggior pendenza riscontrabile sul tracciato []. Ormai si è vicinissimi all'Alpe Colmmenacco [ ] e si arriva sul pratone antistante agli edifici dell'azienda agri/turistica della famiglia Cadenazzi; la transumanza degli animali (ora fatta con trattori e camion), è già avvenuta, rimane solo un piccolo gruppo di pecore a brucare la poca erba rimasta [          ].
contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |   preferiti: CTRL + D   |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.itvai al mio facebookvai al mio youtube
info validazione w3c 
 
tutte le pagine sono validate "W3C"


A cosa serve la validazione W3C? - Serve perché esistono delle regole per scrivere pagine web e se tutti seguono le stesse direttive, tutti i tipi di browser possono visualizzare correttamente le pagine dei nostri siti. Se le direttive sono uguali per tutti, allora anche i vari browser possono adeguarsi ed in questo modo una pagina web viene visualizzata in modo corretto a prescindere dal browser, dall'hardware o dal sistema operativo utilizzato.

Perché un sito dovrebbe essere certificato W3C? - La certificazione stabilisce che il sito è tecnicamente conforme agli standard del W3C e questo anche a dimostrazione della qualità costruttiva nella realizzazione del sito web. Inoltre il W3C indica che il sito è fruibile da tutti, a garanzia della massima accessibilità da parte degli utenti, indipendentemente dalla condizione fisica, dalla lingua, dalla dislocazione geografica, dall'hardware, dal browser e dal sistema operativo.
Inoltre: avere un sito conforme W3C è ulteriore garanzia di rispetto ed attenzione verso tutte le persone diversamente abili.
 
Valid XHTML 1.0 StrictValid CSS
chiudi
info per la navigazione nel sito


Versione sito: 1.4 -- del: 25/03/2025 - Il sito è ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px; con risoluzioni video inferiori compariranno le barre di scroll.

E' stato realizzato e testato per essere visualizzato correttamente con i seguenti browser:
Microsoft Edge 134.x - Opera 99.x - Firefox 136.x - Safari (win) 5.x - Google Crome 134.x - Avast Secure Browser 131.x. Tutti i marchi citati sono dei rispettivi proprietari.
Browser consigliato: Mozilla Firefox

Browser più vecchi potrebbero non supportare le moderne tecnologie presenti nel sito e non visualizzare correttamente le pagine.
 
chiudi
Con il motore di ricerca interno puoi cercare le informazioni che desideri nelle pagine del mio sito web. Scrivi una parola (o una frase) nel box quà sotto e fai click su cerca.

CHIUDI