tutte le pagine sono validate "W3C"
A cosa serve la validazione W3C? - Serve perché esistono delle regole per scrivere pagine web e se tutti seguono le stesse direttive, tutti i tipi di browser possono visualizzare correttamente le pagine dei nostri siti. Se le direttive sono uguali per tutti, allora anche i vari browser possono adeguarsi ed in questo modo una pagina web viene visualizzata in modo corretto a prescindere dal browser, dall'hardware o dal sistema operativo utilizzato.
Perché un sito dovrebbe essere certificato W3C? - La certificazione stabilisce che il sito è tecnicamente conforme agli standard del W3C e questo anche a dimostrazione della qualità costruttiva nella realizzazione del sito web. Inoltre il W3C indica che il sito è fruibile da tutti, a garanzia della massima accessibilità da parte degli utenti, indipendentemente dalla condizione fisica, dalla lingua, dalla dislocazione geografica, dall'hardware, dal browser e dal sistema operativo.
Inoltre: avere un sito conforme W3C è ulteriore garanzia di rispetto ed attenzione verso tutte le persone diversamente abili.
IL LAZZARETTO
Costruzione esagonale eretta nell'anno domini 1630 in ricordo dei morti della famosa peste manzoniana. Si ritrova in posizione defilata rispetto all'abitato, sopra un piccolo promontorio a quota 460 mt. lungo un sentiero che conduce al Monte Cornizzolo. La figura principale è quella di San Michele, il santo angelo pesatore delle anime e protettore dei guerrieri Longobardi. L'edificio venne utilizzato nuovamente come Lazzaretto in occasione dell'epidemia di colera del 1836.
La cappella ha subito diversi interventi di restauro, uno dei quali nel 1928 grazie all'intervento della famiglia Bonalumi Mosca, garantendone un buon stato di consevazione fino a oggi.
All'interno vi sono altri dipinti graffiti che ricordano le opere temporali di misericordia: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, visitare i carcerati e seppellire i morti. L'arcangelo Michele è raffigurato nel momento in cui sconfigge il demonio la cui immagine è dipinta ai suoi piedi. L'arcangelo diventa così protettore delle anime defunte e aiuto ai fedeli per raggiungere la gioia eterna del paradiso.