logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> itinerari ==> da da Canzo a Eupilio per il Senterun       
Tra i due rami del lago

     Natura del Triangolo Lariano
     L'Adda primordiale

          Le bolge
          I boschi di conifere
          I Funghi di terra di Rezzago
          Il lago del Segrino
          L'Orrido di Nesso
          Il Piano del Tivano
          La Pietra Lentina
          La Pietra Luna
          La Pietra Nairola
          La Pietra Pendula
          il Sasso del Calvarone
          Il Sasso del Lupo
          il Sasso di Preguda
          Il Sasso Malascarpa
          La sorgente del Lambro
          La Valle Bova
          La Val Ravella

 
i borghi

     Albavilla
     Asso
     Barni
     Bellagio
     Blevio
     Brunate
     Caglio
     Canzo
     Caslino d'Erba
     Civate
     Eupilio
     Lasnigo
     Lemna
     Lezzeno
     Magreglio
     Molina di Faggeto Lario
     Nesso
     Palanzo
     Pognana
     Rezzago
     Sormano
     Torno
     Valbrona
     Valmadrera
     Veleso
     Zelbio
 
itinerari

     la Strada Regia
     la transumanza della famiglia Cadenazzi
     14 eventi geologici del Sentiero Geologico - G. Achermann

     Dall'Alpe Vicerè alla Baita Patrizi alla Bocchetta Molina al Monte Bolettone
     dall'Alpe del Vicerè al Pizzo dell'Asino al Monte Palanzone
     dall'Alpe Spessola al Monte San Primo - per la via di cresta
     anello dei tre campanili: Veleso Erno Zelbio
     da Asso a Enco, alla Croce di Pizzallo e al Monte Barzaghino
     da Asso al Monte Megna
     da Asso a Rezzago
     da Barni all'alpe Spessola e al Monte Ponciv
     da Brunate alla Pietra Nairola a Montepiatto
     da Caglio all'omonima Bocchetta
     da Caglio alla Colma del Tivano
     da Campoè (Caglio) a Enco (Rezzago)
     da Campoè (Caglio) al Monte Palanzone per la cresta sud-est
     da Canzo a Eupilio per il Senterun
     da Canzo al Monte Pesora e al Cornizzolo
     da Canzo a Terz'Alpe
     da Carvagnana (Lezzeno) al Sasso Calvarone
     da Caslino d'Erba alla Bocchetta di Palanzo
     da Caslino d'Erba alla Bocchetta Vallunga
     da Caslino d'Erba alla Capanna Mara
     da Caslino d'Erba al Monte Barzaghino
     dai Castagneti di Magreglio alla Menaresta
     da Civate alle tre Casote
     da Civate all'Abbazia di San Pietro al Monte
     dalla Colma del Tivano al Monte Palanzone
     dalla Colma del Tivano al Monte San Primo
     da Como a Brunate, per il sentiero Alda Merini
     dalla Conca di Crezzo al Monte Megna
     Funghi di Terra di Rezzago
     da Enco alla Bocchetta di Vallunga
     da Erno all'Alpe Colmenacco per il sentiero a mezzacosta
     da Gajum a Terz'Alpe per il Sentiero Geologico G. Achermann
     da Guggiate (Bellagio) al punto panoramico del Monte Nuvolone
     da Lemna all'omonima Bocchetta
     da Lezzeno alla Bocchetta del Nuvolone e al punto panoramico
     da Madonna dei Ceppi (Lezzeno) al Monte Nuvolone
     da Molina alla Bocchetta di Molina e al M.te Boletto
     da Nesso all'Alpe Colmenacco e al Sasso del Calvarone
     da Nesso a Erno, Monti di Erno, Forcoletta e al San Primo
     da Nesso al Pian di Nesso e al Monte Palanzone
     da Nesso al Pian di Nesso e ai Monti Preaola e Palanzo
     da Nesso a Zelbio
     da Osigo (Valbrona) al Monte Megna
     da Palanzo all'omonima Bocchetta
     da Palanzo alla Bocchetta dello Sciff e a quella di Nesso
     da Pian Rancio all'Alpe Spessola
     da Pian Rancio alla Bocchetta di Terrabiotta
     dal Piano del Tivano all'Alpe Spessola via Alpetto di Torno
     dal Piano del Tivano al Monte Palanzone (via Tivania)
     dai Piani del Tivano al San Primo per la cresta sud-ovest
     da Prim'Alpe al Corno Centrale per il sentiero n. 5
     dalla Sorgente della Salute all'Alpe Spessola
     la Strada Regia da Brunate a Torno
     la Strada Regia da Torno a Pognana
     la Strada Regia da Pognana a Nesso
     la Strada Regia (nel comune di Nesso)
     la Strada Regia da Nesso al Ponte del Diavolo
     da Terz'Alpe - Colma di Ravella - Sasso Malascarpa - Monte Prasanto
     da Terz'Alpe allla vetta del Corno Occidentale di Canzo
     da Torno ai Massi Avelli, a Piazzaga e alla Pietra Pendula
     da Torno a Montepiatto e alla Pietra Pendula
     dalla Valle Bova all'Alpe del Vicerè
     da Valmadrera al Monte Moregallo via Sasso di Preguda
     da Valmadrera a Preguda Forcellina Sambrosera San Tomaso
     Vascen - Monti di Careno - Via dei Monti - Boccola del Piano - Vascen
     da Veleso a Monti di Erno, Alpe Colmenacco e Sasso Calvarone
     da Veleso al Piano del Tivano per il sentiero alto
     da Visino (Valbrona) al Monte Megna
     da Zelbio al Pian di Nesso per il sentiero de "Le tagliate"
 
passeggiate

     il giro del laghetto della Conca di Crezzo
     dal Piano del Tivano alla panchina gigante
     dalla Sorgente della Salute al Pian Rancio
     da Valmadrera a San Tomaso
     da Veleso a Crignolo
 
geolocalizzazione

     info generali
     G P S
     come utilizzare le tracce G P S (.gpx)
     smartphone app di navigazione GPS
     G P S, nuove tecnologie
     le nuove tecnologie negli smartphone
     richiedere aiuto in zone con assenza di rete
     l'azienda californiana QUALCOMM
 
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
la cima del Cornizzolo
da Canzo al Monte Pesora e al Cornizzolo

mappa CMTL: [].
mappa Google: [].
traccia gps.
partenza: dal parcheggio gratuito di via Gajum 33 [ ].
parcheggi: la disponibilità di posti è buona ma non eccessiva.
statistica: [].

note: il Monte Cornizzolo è un'altura verdeggiante, dal profilo morbido e dolce, situata al margine sud-orientale del Triangolo Lariano. Sul Monte Cornizzolo, così come sui rilievi del triangolo Lariano, si può notare una certa differenziazione della vegetazione in funzione dell'altitudine, dell'esposizione e della natura del terreno. Il bosco in epoche passate era molto esteso, fino alla cima delle montagne, poi si è avuto una certa riduzione dovuta all'azione dell'uomo, che ne ha utilizzato il legname e ha ricavato distese erbose, regolarmente concimate e tagliate per la produzione di fieno per il bestiame. Con la riduzione dell'attività pastorale questi spazi tendono a essere riconquistati dal bosco con betulle e nocciolo, preludio del prossimo ritorno della faggeta. L'uomo fin dalla preistoria ha frequentato questo monte: ne sono testimonianza i ritrovamenti di resti di accampamenti di cacciatori-raccoglitori del Mesolitico nella zona sommitale del Monte Cornizzolo, nei pressi del Rifugio "Marisa Consiglieri", risalenti con tutta probabilità a un periodo compreso tra la fine del 6000 e l'inizio del 5000 a. C. A un periodo successivo sono ascrivibili invece i ritrovamenti dentro una piccola grotta, il "Buco della Sabbia" a quota 445 mt. sopra Civate, resti di ossa umane e di animali, ornamenti in osso e rame. Inoltre sulle pareti interne della grotta sono state individuate numerose incisioni eseguite dall'uomo preistorico, probabilmente tracciate in un periodo precedente a quello delle sepolture. Le pendici del Cornizzolo sono state luoghi di vita e di lavoro, nel corso dei secoli, lo testimoniano i paesi che lo circondano, le "Alpi" dove ricoverare il bestiame nei mesi estivi (l'Alpe Alto, l'Alpetto, l'Alpe di Carella), nelle "casote" (tipiche costruzioni in pietra a secco utilizzate come riparo in caso di maltempo o come deposito di attrezzi agricoli). Inoltre sulle sue pendici si trovano monumenti di devozione: la Basilica di San Pietro al Monte, l'Oratorio di San Benedetto, l'eremo di San Miro, la chiesetta della Madonna della Neve. Questa cima è culla del volo libero in Italia (quello che si pratica con il deltaplano o il parapendio) diventando una località fra le più importanti a livello mondiale per questa attività. Purtroppo il Cornizzolo è celebre anche per lo sfruttamento della pietra calcarea di cui è costituito (in particolare la Maiolica), iniziata nel 1928 da parte della Cementeria di Merone, che ha aperto alla base diversi fonti di cava. Negli ultimi anni un forte movimento di opinione di cittadini e amministratori dei comuni interessati si è opposto decisamente a nuove escavazioni, anche con le diverse edizioni della manifestazione "Cornizzolo Day".

itinerario: il sentiero qui descritto è per la maggior parte del percorso immerso nel bosco (frescura d'estate ma poco panoramico) ed è impegnativo per il dislivello, inoltre presenta tratti ripidi (specialmente la parte finale sotto il Monte Pesora). Dalla pazzetta San Francesco su cui affaccia l'omonima chiesa [], a lato della piazza è presente il parcheggio di via Gajum 33. Si procede lungo via Gajum [] in ripida salita e dopo un secondo tornante e un breve tratto rettilineo si arriva in località Lazzaretto dove a dx della strada parte un sentiero in salita [ ] e dopo un centinaio di metri si arriva alla cappella di San Michele (detta il Lazzaretto) [ ]. Si prende una mulattiera a dx con fondo acciottolato [] e si giunge a un bivio in prossimità del torrente Pesora [] si gira a sx come indicato da cartelli segnavia []. Restando a sx del terrente [ ] si sale fino a un guado [], dove è presenta anche un piccolo ponte formato da una trave di legno e corrimano lato monte [ ]. Normalmente è possibile superare il piccolo torrente senza passare sul ponticello, si procede in leggera salita sino a un bivio, dove è necessario proseguire sulla sx come indicato dai cartelli segnavia [ ]. Si procede in leggera salita lungo la linea dell’acquedotto, tenendosi sul versante sinistro idrografico della valle. Si superano dei massi [] e si prosegue in leggera pendenzai [] sino ad arrivare al Funtanin de Pesura, è questo l'unica fontana presente lungo il percorso (praticamente all'inizio) [ ]. Si guadagna quota con un ripido strappo procedendo verso ovest [ ], si superano piccoli massi erratici [] e poco oltre sono presenti dei rami di traverso al sentiero []: non si deve proseguire diritto, ma girare a sx come indicato da due bolli su massi []. Dopo la lunga salita il sentiero spiana [], ma è un breve tratto, poi si riprende a salire ripidi [], per poi spianare nuovamente []. Si sbuca in una radura erbosa (prato di Pesora) []  che consente un primo scorcio panoramico: verso nord-ovest si distende il vasto altopiano di Caglio e Sormano, mentre dietro si allunga la verde catena del Monte San Primo []. Risalito il pratone un cartello segnavia [] indica di proseguire a dx su evidente traccia [], e si ritorna a camminare nel bosco [], raggiungendo il crestone che si stacca dalla cresta principale e scende in direzione di Canzo, chiudendo a occidente la val di Pesora. Ora il sentiero si inerpica su di esso con discreta pendenza [], ma poi ritorna pianeggiante in avvicinamento allo strappo finale [], poi il bosco cede il posto a della boscaglia e si inizia a salire molto ripidi [  ]. La traccia si inerpica tra cespugli di noccioli, roverelle e prugnoli lungo la cresta denominata Gioco del Gallo [ ], e si arriva alla cima del Monte Pesora (1190 mt.), anticima occidentale del Monte Cornizzolo []. Qui arriva anche il sentiero che sale da Eupilio []; dalla cima bel panorama [ ]. Da qui si percorre integralmente la cresta ovest con qualche saliscendi [   ] e risalendo l’erboso pendio terminale [ ] si raggiunge la vetta (1.240 mt.) [] dalla quale si gode di un panorama a 360° [  [].
Il ritorno avviene per lo stesso itinerario dell'andata.
contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |   preferiti: CTRL + D   |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.itvai al mio facebookvai al mio youtube
info validazione w3c 
 
tutte le pagine sono validate "W3C"


A cosa serve la validazione W3C? - Serve perché esistono delle regole per scrivere pagine web e se tutti seguono le stesse direttive, tutti i tipi di browser possono visualizzare correttamente le pagine dei nostri siti. Se le direttive sono uguali per tutti, allora anche i vari browser possono adeguarsi ed in questo modo una pagina web viene visualizzata in modo corretto a prescindere dal browser, dall'hardware o dal sistema operativo utilizzato.

Perché un sito dovrebbe essere certificato W3C? - La certificazione stabilisce che il sito è tecnicamente conforme agli standard del W3C e questo anche a dimostrazione della qualità costruttiva nella realizzazione del sito web. Inoltre il W3C indica che il sito è fruibile da tutti, a garanzia della massima accessibilità da parte degli utenti, indipendentemente dalla condizione fisica, dalla lingua, dalla dislocazione geografica, dall'hardware, dal browser e dal sistema operativo.
Inoltre: avere un sito conforme W3C è ulteriore garanzia di rispetto ed attenzione verso tutte le persone diversamente abili.
 
Valid XHTML 1.0 StrictValid CSS
chiudi
info per la navigazione nel sito


Versione sito: 1.4 -- del: 25/03/2025 - Il sito è ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px; con risoluzioni video inferiori compariranno le barre di scroll.

E' stato realizzato e testato per essere visualizzato correttamente con i seguenti browser:
Microsoft Edge 134.x - Opera 99.x - Firefox 136.x - Safari (win) 5.x - Google Crome 134.x - Avast Secure Browser 131.x. Tutti i marchi citati sono dei rispettivi proprietari.
Browser consigliato: Mozilla Firefox

Browser più vecchi potrebbero non supportare le moderne tecnologie presenti nel sito e non visualizzare correttamente le pagine.
 
chiudi
Con il motore di ricerca interno puoi cercare le informazioni che desideri nelle pagine del mio sito web. Scrivi una parola (o una frase) nel box quà sotto e fai click su cerca.

CHIUDI
IL   LAZZARETTO

Costruzione esagonale eretta nell'anno domini 1630 in ricordo dei morti della famosa peste manzoniana. Si ritrova in posizione defilata rispetto all'abitato, sopra un piccolo promontorio a quota 460 mt. lungo un sentiero che conduce al Monte Cornizzolo. La figura principale è quella di San Michele, il santo angelo pesatore delle anime e protettore dei guerrieri Longobardi. L'edificio venne utilizzato nuovamente come Lazzaretto in occasione dell'epidemia di colera del 1836.
La cappella ha subito diversi interventi di restauro, uno dei quali nel 1928 grazie all'intervento della famiglia Bonalumi Mosca, garantendone un buon stato di consevazione fino a oggi.
All'interno vi sono altri dipinti graffiti che ricordano le opere temporali di misericordia: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, visitare i carcerati e seppellire i morti. L'arcangelo Michele è raffigurato nel momento in cui sconfigge il demonio la cui immagine è dipinta ai suoi piedi. L'arcangelo diventa così protettore delle anime defunte e aiuto ai fedeli per raggiungere la gioia eterna del paradiso.
chiudi finestra
 
chiudi