Da Nesso all'Alpe Colmenacco e al Sasso del Calvarone
mappa CMTL: [].
mappa Google: [].
partenza: dalla SP44, dopo il terzo tornante [].
parcheggio: nessuna possibilità di parcheggio, l'auto può essere lasciata nel piccolo parcheggio della frazione Vico, adicente alla strada provinciale; poi la si segue sino all'inizio del percorso.
statistica: [].
Questo itinerario da Vico di Nesso all'Alpe Colmenacco, che solca la Valle di Colmenacco, era percorso sino all'inizio degli anni 2000 dagli animali della famiglia Cadenazzi: una transumanza via lago, l'ultima in Lombardia. Oggi sostituita dal trasporto con mezzi motorizzati. Vai alla pagina dedicata.
itinerario: un cartello indicatore [] segnala l'inizio del percorso, che inizia con una stradina quasi pianeggiante che si inoltra nella Valle di Colmenacco []; superata una casa sulla destra la stradina diventa un sentiero [] e si comincia a salire con pendenza quasi sempre accentuata []. Arrivati a un bivio si segue la traccia di destra [] (quella di sinistra porta a una baita e finisce lì). Si prosegue sempre in salita, il sentiero è agevolmente percorribile e lo si legge facilmente, si costeggiano dei terrazzamenti ormai in rovina e invasi dal bosco [] e si arriva a baite ormai ridotte a ruderi []. Proseguendo oltre si trovano alberi abbattuti che ingombrano il sentiero (marzo 2017) ma che non ne impediscono il passaggio []; è comunque un allarmante segnale di come le amministrazioni locali e la Comunità Montana del Triangolo Lariano si disinteressano della cura del territorio, che invece potrebbe essere una formidabile risorsa economica attirando turismo dedito all'escursionismo. Più avanti la pendenza del sentiero diminuisce e in proporzione anche la fatica [] in alcuni punti è delimitato a valle da muretti a secco [], e in breve il sentiero [] ci conduce all'Alpe Comenacco dove è presente un agriturismo gestito dalla famiglia Cadenazzi []. L'alpe Colmenacco è un panoramico balcone sul Lario, e sull'abitato di Nesso; a primavera inoltrata esplode la fioritura, macchie colorate sul prato verde intenso []. Si percorre una stradina, in direzione nord [] e in leggera discesa si arriva ] al [Sasso Calvarone [].
Il sasso è posto in una stupenda posizione panoramica a circa 920 metri di altitudine, lo sguardo spazia sul medio/alto Lario []. Il pianoro che ospita il sasso è anche il luogo ideale per il picnik e il riposo [].
alla cima del Monte Colmenacco: mappa CMTL: [].
mappa Google: [].
statistica: [].
itinerario: dall'Alpe Colmenacco, si prende a dx la stradina acciottolata [] che in leggera salita ci porta sino ad un tornante [] dove inizia il sentiero per la cima del Monte Colmenacco []; la via da seguire è indicata da cartelli []. Il sentiero, inizialmente ben indicato con bolli bianchi e rossi [], procede in piano in un bosco di betulle []. Arrivato ad un piccolo masso erratico [] è presente una deviazione a dx poco visibile (ma ci sono dei bolli), in pratica la direzione viene invertita e si inizia a salire [] e si arriva ad una radura []. Qui le traccie di sentiero scompaiono, e si sale, fra gli alberi, senpre mantenedo la stessa direzione di marcia [], e si arriva ad un culmine, che però non è la cima, essa si staglia ancora più in alto []. Ora il sentiero è di nuovo visibile, una traccia appena accennata [], lo si segue e si guadagna la cima []. E' una cima molto panoramica, a sud la pianura lombarda, a est il massiccio del San Primo, a nord e a ovest le Alpi con sotto la magnifica vista del Lario nei suoi tre rami [].