logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> i borghi ==> Rezzago       
Tra i due rami del lago
 
i borghi
 
itinerari
 
geolocalizzazione
 
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
Rezzago: fontana dell'Acqua Bona
Rezzago

Rezzago comune di 303 abitanti (densitā: 74,35 ab/kmq) sito su un pianoro a nord delle cittadine di Canzo e Asso, in provincia di Como in Lombardia. Possiede un centro storico ben tenuto, con case in pietra, in molti casi riportate all'antico splendore con un'opera di sapiente restauro.






In epoca medievale, Rezzago costituiva un borgo fortificato e disponeva di una torre. Durante il periodo del Ducato di Milano il borgo seguė le sorti del resto della Vasassina dapprima con i Visconti e successivamente con gli Sforza, infine divenne feudo della famiglia Sfondrati. Nel 1778 tornō al demanio, in epoca napoleonica venne annessa ad Asso ma poi questa decisione fu cancellata dopo il ritorno degli asburgici. In epoca fascista Rezzago, Caglio e Sormano furono riuniti in un unico comune chiamato "Santa Valeria", ma anche questa riunificazione fu cancellata nel 1947 con l'avvento della Repubblica.
In qualche angolo, del centro storico, occhieggia una nicchia, una cappella, compaiono i colori di un affresco medievale, dipinto da mani d’artista di paese. Le case sono modeste e raccontano della dura vita dei contadini di montagna.
Guarda una galleria di immagini del borgo.


Edifici religiosi:

La fontana dell'Acqua Bona:
posta a ridosso del centro storico (sull'itinerario per i funghi di terra), fu costruita e donata al pubblico da Binda Annunciata del Perucca nel 1851. Si presenta con una vasca e due pietre inserite nel muro dal quale sgorga l'acqua sorgente. Un cartello indica che non č potabile.


Il castello:
di probabile etā medioevale, č posto a nord-est del paese in un'area boschiva, di esso rimangono solo dei resti murari e una torre. L'alzato murario residuo raggiunge gli otto metri di altezza, mentre lo spessore in alcune parti arriva ai due metri.
contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |     |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.it
info validazione w3c