logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> itinerari ==> da Civate alla località 'TRE CASOTE'       
Tra i due rami del lago
 
i borghi
 
itinerari
 
passeggiate
 
geolocalizzazione
 
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
le tre casote
da Civate alla località "TRE CASOTE"

mappa CMTL: [].
mappa Google: [].
traccia gps.
partenza: Si parte dal paese di Civate. Il paese è raggiungibile in auto da Milano/Monza (da sud) o da Lecco (da nord) con la SS36 e con piccola deviazione oppure con il treno della linea Monza-Molteno-Oggiono-Lecco e dalla stazione si attraversa il paese.
parcheggio: l'itinerario inizia in località Pozzo, c'è un minuscolo parcheggio lungo l'omonima via, ma è praticamente impensabile parcheggiare lì (nei week-end e festivi infrasettimanali). La soluzione migliore è trovare un parcheggio (non a orario) nel paese e raggiungere a piedi l'inizio del sentiero. Io ho parcheggiato in via La Santa, in uno spiazzo a parcheggio libero [ ]. Questa via parte dalla stazione ferroviaria e si inoltra nel paese [].
statistica: [].

le casote: come descritto sui cartelli esplicativi, che troverete lungo il sentiero, esse sono architettura rurale del passato, funzionale alla vita agricola; ricovero in quota per la notte durante la stagione della fienazione; rifugio di emergenza in caso di cattivo tempo; ripostiglio di attrezzi agricoli. Opera unica che riveste un'importanza particolare in quanto espressione di manifestazione spontanea del lavoro e della stanzialità in quota nel XIX secolo. Non si conosce il periodo in cui si iniziò a costruire le casote, ma si ritiene che le più recenti risalgano al XIX secolo. Dalla metà del Novecento, quando il lavoro contadino su queste montagne è stato progressivamente abbandonato a causa del boom industriale, questi piccoli edifici hanno cominciato ad andare in rovina. Una ricerca svolta nel 2003 ne ha individuate circa 190 e in anni recenti gruppi di volontari delle associazioni locali hanno iniziato una meritoria opera di recupero e salvaguardia di queste importanti testimonianze della vita contadina.

itinerario: breve percorso che porta in località "tre casote".
Si percorre via La Santa verso il centro del paese [], e poi via Manzoni [], al cui termine si svolta a dx e si prende via del Crotto [ ] e poi via Longoni Abate [ ], al cui termine inizia via Del Pozzo []. A un tornante si lascia via del Pozzo e si prende una stradina chiusa al traffico e a fondo cieco [  ] che conduce in frazione Pozzo, costituita da poche case e un crotto []. Qui inizia il vero e proprio itinerario, inizialmente su percorso acciottolato [], si arriva a una biforcazione e si deve proseguire a dx [  ], si prosegue verso nord-est e verso la località Pozzo [ ], superate le case si deve prendere a dx un sentiero che scende verso il torrente, come indicato dai cartelli [   ]. Si guada il torrente [] a un bivio si prende a sx [] si inizia a percorrere, in salita nel bosco, il sentiero numero 8 [  ]. Si continua a salire su un sentiero ingombro di piccoli massi, in un bosco prevalentemente di frassini [ ], e si sale a zig-zag [], superato il tornante il sentiero si impenna [] e si alternano brevi rettilinei con tratti a zig-zag []. In breve si raggiunge la casota numero 9 [ ], si continua a salire ripidi, sempre immersi nel bosco [] fino a raggiungere le tre casote [   ]. Li vicino è presente un punto panoramico con vista sul Piano di Erba e i laghi briantei [    ].


Il ritorno per lo stesso itinerario.
contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |     |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.itvai al mio facebookvai al mio youtube
info validazione w3c