SITI DI TREKKING
















Da Veleso a Crignolo
mappa CMTL: [].
mappa Google: [].
traccia gps.
partenza: Dalla piazza monsignor Eusebio Zerboni, dove c'è il comune.
parcheggio: c'è facilità di parcheggio in piazza monsignor Eusebio Zerboni [ ]. E' possibile anche raggiungere l'itinerario con la corriera C32 che parte da Como.
tipo di tracciato: la prima metà su piccola strada pianeggiante in terra battuta/lastricata; la seconda metà su larga mulattiera con fondo sconnesso, in discesa.
percorribile con carrozzine (invalidi/bambini): lo si può percorrere solo per metà fino alla cappellina della Madonna, in questo tratto il percorso è pianeggiante.
statistica: [].
itinerario: il percorso parte dalla piazza monsignor Eusebio Zerboni, dove c'è il palazzo comunale, si segue la via che attraversa il centro storico: via Angelo Malazzari [ ], si supera la chiesa dell'Addolorata, piccolo oratorio che si trova tra le case del centro del paese [], si supera una piazzetta [] e si arriva alla Cappella della Madonna di Caravaggio del 1710 [ ]. Si continua sulla strada principale, più avanti si deve ignorare una stradina sulla sx, scende alla chiesa e all'albergo Bellavista, e proseguire leggermente a dx []. Un breve rettilineo con le case sulla dx e un bel panorama a sx [ ] e si esce dal paese; ora si cammina su una stradina acciottolate [ ], si supera un masso erratico posto sulla dx in una proprietà privata [], e si raggiunge un'edicola religiosa con dipinti e statua della Madonna [ ]. La stradina prosegue oltre la cappella, ma a sx si stacca una mulattiera (non adatta a essere percorso da carrozzine), la si deve percorrere in discesa [], si supera un piccolo ruscello [] e si continua a scendere [ ] e a una curva verso dx si inizia a intravedere fra gli alberi i tetti delle baite [ ], si esce dal bosco e si vedono le baite [], si continua in discesa, si supera un ricovero degli attrezzi [] e una cappelletta con statua della Madonna []. Un'altro semplice guado [] e si arriva alle baite che sono disposte sul ripido pendio della montagna, rivolto a sud [ ].
Il ritorno può avvenire per il percorso dell'andata, oppure scendendo su una stradina (questa percorribile dalle carrozzine, attenzione però alla pendenza) [] che conduce al vecchio ponte [] dell'incrocio della SP44 con la diramazione verso Erno. Se si fa questa scelta poi è ncessario risalire a Veleso.
tutti i diritti riservati © acweb-2004.it