logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> geolocalizzazione ==> info generali       
Tra i due rami del lago
 
i borghi
 
itinerari
 
geolocalizzazione
 
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
geolocalizzazione: che cos'è, come funzione, quando è nata
Geolocalizzazione

E' un processo che permette la correlazione tra delle informazioni e un punto della superfice terrestre: per cui si determina la posizione di un oggetto sulla terra, tramite il reperimento delle coordinate geografiche, e cioè latitudine e longitudine.
La posizione può essere descritta in modi diversi e richiede che venga definito un sistema di riferimento spaziale: funzione che associa un valore (posizione) ad un luogo.
La posizione è la componente qualificante dell’informazione geografica.


Georeferenziazione

Tecnica di attribuzione di coordinate geografiche a un oggetto grafico, si determina un punto in una mappa mediante le coordinate geografiche. E' usata nelle procedure di cartografia computerizzata e nella costruzione di basi cartografiche digitali.
La georeferenziazione è usata nei sistemi GIS.

I GIS sono sistemi informatici geografici studiati per la gestione del territorio, al fine di fornire strumenti adeguati ai processi gestionali e di pianificazione.
I GIS (Geographical Information System) permettono di effettuare analisi e rappresentazioni dello spazio e degli eventi che si verificano in esso. Sono stati sviluppati diversi software, in grado di svolgere diverse operazioni e rilievi. Questi sistemi sono utili ai fini di pianificazioni urbanistiche, di realizzazione di piani di Protezione Civile o di cartografie tematiche.
Un sistema in cui gli elementi vengono georeferenziati è Google Maps.

I SIT sono Sistemi Informativi Territoriali, di analisi e pianificazione, intesi come la possibilità di diffondere, organizzare e comunicare informazioni tra diversi soggetti.
Questi sistemi sarebbero tali a prescindere dal supporto che si decide di utilizzare, in questo caso il GIS, la componente informatica del sistema informativo, che raccoglie fisicamente le informazioni di cui si è parlato, utilizzate per la creazione di mappe tematiche.
G I S: come funziona?




"Georeferenziare" e "geolocalizzare" non sono sinonimi, il primo è l'attribuzione di un metadato geografico a raster o vettori già creati, il secondo è la determinazione dinamica di un oggetto nel mondo reale.




Longitudine

E' una delle due informazioni (coordinate) che servono a determinare la posizione di un punto sulla superfice terrestre (l'altra è la latitudine). E' la coordinata orizzontale.
Il meridiano è un arco immaginario, disegnato sulla superfice terrestre, che unisce il polo nord con il polo sud (i due punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre). Il termine "meridiano" deriva dal latino meridies, che significa "mezzogiorno". Esso unisce tutti i punti della Terra che hanno il mezzogiorno nello stesso istante. Il Sole attraversa un dato meridiano terrestre a metà del periodo di tempo che va dall'aurora al tramonto. Tutti i meridiani hanno uguale lunghezza, essendo la metà di un cerchio massimo sulla superficie terrestre. La lunghezza è pari a 20.004,9 km. I meridiani sono in un numero infinito, però sulla superfice terrestre sono stati idealmente disegnati 24 meridiani. La loro posizione è stata convenzionalmente stabilita posizionando il meridiano di riferimento a Greenwich (indicato da una commissione riunitasi a Washington nel 1885), e gli altri posizionati ogni 15° terrestri. Alla longitudine di un punto viene assegnato il cardine Est oppure Ovest a seconda che esso si trovi a destra (oriente) o a sinistra (occidente) del meridiano di Greenwich, per un osservatore con la faccia rivolta verso il polo nord.
La longitudine è la distanza angolare, misurata in gradi, lungo l'arco di parallelo compreso tra il Meridiano fondamentale di Greenwich e il meridiano passante per il punto considerato. Quindi si può affermare che i meridiani dividano la terra in spicchi perfettamente uguali.





Latitudine

E' una delle due informazioni (coordinate) che servono a determinare la posizione di un punto sulla superfice terrestre (l'altra è la longitudine). E' la coordinata verticale.
E' la circonferenza che si ottiene sul globo terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione. Esiste un parallelo di riferimento, ed è quello che si ottiene con il piano perpendicolare posizionato a metà fra il polo nord e il polo sud, questo parallelo viene chiamato equatore ed è quello con la circonferenza di maggior dimensione (40.076 km). Divide la terra in due emisferi uguali. Benché i paralleli siano in numero infinito, spesso vengono indicati con un ordinale quelli aventi per latitudine un numero intero di gradi. In tal modo questi paralleli "ordinali" sarebbero complessivamente 181 (90 a nord e 90 a sud, e 1 coincidente con l'equatore).





Misura delle coordinate geografiche

Sistema WGS84 (World Geodetic System del 1984): essendo le latitudini e le longitudini grandezze angolari come tali sono misurate in gradi:
Sistema UTM: suddivide in zone la superfice terrestre. Le zone sono definite da fusi e fasce.
Un fuso è una “striscia” verticale, una colonna (compresa fra due meridiani), con una larghezza definita (pari a 6° di longitudine); i fusi vengono numerati da 1 a 60. Una fascia è una “striscia” orizzontale (compresa fra due paralleli), una riga, con una larghezza definita (pari a 8° di latitudine); ogni fascia è individuata da una lettera dell’alfabeto. Incrociando colonne e righe si suddivide la superfice terrestre in zone. A grandi linee, il nord-ovest dell’Italia corrisponde alla zona 32T; il nord-est alla zona 33T; il sud-ovest alla zona 32S; e il sud-est alla zona 33S. All'interno di queste zone per definire un punto si usa una coppia di coordinate: la prima coordinata è la distanza in metri dal meridiano centrale che passa per la zona (per non avere numeri negativi al meridiano centrale viene data la coordinata 500000 E); la seconda coordinata ha come punto di origine l'equatore, anch'essa espressa in metri.





Altitudine

Distanza verticale di un punto terrestre da un livello di riferimento, si solito il livello marino medio (raramente altri livelli di riferimento). Si misura in metri slm. E' anche chiamata: altezza assoluta.
E' una delle tre coordinate terrestri unitamente a latitudine e longitudine.
Il termine generico altezza si riferisce invece all'altezza relativa, ovvero la distanza di un oggetto da un livello di riferimento arbitrario ossia la differenza tra le altitudini di due diversi luoghi, ad esempio tra la vetta di una montagna e il fondovalle o tra un aeromobile e il terreno sottostante.





Calcolo delle coordinate geografiche con i satelliti

Un GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di geolocalizzazione a livello mondiale basato su satelli. Esistono più sistemi di geolocalizzazione satellitare (vedi questa pagina web), tutti utilizzano una rete di satelliti, che tramite segnali radio complessi, inviano informazioni dalle quali è possibile ricavare indicazioni relative alla distanza tra il satellite ed un ricevitore sulla terra tramite il tempo impiegato dal segnale per raggiungerlo. I livelli di precisione ottenibili variano in base al ricevitore utilizzato, alla modalità di misura, tempi di stazionamento (ovvero per quanto tempo il ricevitore resta nella stessa posizione), numero e disposizione dei satelliti.
contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |     |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.itvai al mio facebookvai al mio youtube
info validazione w3c 
G I S: come funziona?

tecnologia

La tecnologia alla base di questi sistemi integra le caratteristiche dei data base, che permettono di effettuare ricerche, memorizzare dati, redigere grafici, con quelle di una mappa, che fornisce dati territoriali e rappresentazioni geografiche. Il GIS, quindi, è un software in grado di gestire moltissime informazioni geo-referenziate. Questi dati, possono essere espressi attraverso cartogrammi o tabelle e possono essere riferiti a porzioni di territorio più o meno estese, secondo le necessità.
Proprio per queste peculiarità i GIS sono diversi dagli altri sistemi informatici, offrendo infinite possibilità di utilizzo per tutte le esigenze correlate a componenti geografiche. Dalla localizzazione di oggetti allo studio dell’evoluzione del paesaggio del tempo, i GIS permettono una dettagliata e complessa pianificazione del territorio e degli interventi da svolgere su di esso.
All’interno dei software sono, infatti, contenute diverse tipologie di informazioni: riferite alla geometria degli oggetti (ad esempio forme, dimensioni e posizionamento geografico), alla relazione tra di loro e riguardo tutti i dati a loro associabili, siano essi numerici o testuali. I GIS permettono di realizzare mappe su cui effettuare analisi e lavorazioni secondo specifici temi, ogni simbolo, ogni linea, ogni colore o layer ha un significato e tutte le informazioni sono raccolte in un insieme di dati, gestibili dall’utente.
Il WebGis è un sistema GIS fruibile via web

utilizzo

Nella scelta di quale software GIS utilizzare è fondamentale sapere l’obiettivo che ci poniamo e cosa vorremo fare con quello strumento. Esistono diversi software con specifiche peculiarità più adatti ad alcuni professionisti piuttosto che ad altri. I dati possono, ad esempio, essere vettoriali (dati semplici come linee o punti) o raster (immagini fedeli alla realtà), organizzati secondo diversi standard, essere analizzati con più o meno funzioni, esportati ed archiviati secondo differenti procedure.
Difatti, un sistema informativo territoriale è potenzialmente uno strumento potente per il governo del territorio, ma che diviene inutile se le informazioni sono inaccessibili, incomprensibili o inutilizzabili.

 
chiudi finestra