G I S: come funziona?
tecnologia
La tecnologia alla base di questi sistemi integra le caratteristiche dei data base, che permettono di effettuare ricerche, memorizzare dati, redigere grafici, con quelle di una mappa, che fornisce dati territoriali e rappresentazioni geografiche. Il GIS, quindi, è un software in grado di gestire moltissime informazioni geo-referenziate. Questi dati, possono essere espressi attraverso cartogrammi o tabelle e possono essere riferiti a porzioni di territorio più o meno estese, secondo le necessità.
Proprio per queste peculiarità i GIS sono diversi dagli altri sistemi informatici, offrendo infinite possibilità di utilizzo per tutte le esigenze correlate a componenti geografiche. Dalla localizzazione di oggetti allo studio dell’evoluzione del paesaggio del tempo, i GIS permettono una dettagliata e complessa pianificazione del territorio e degli interventi da svolgere su di esso.
All’interno dei software sono, infatti, contenute diverse tipologie di informazioni: riferite alla geometria degli oggetti (ad esempio forme, dimensioni e posizionamento geografico), alla relazione tra di loro e riguardo tutti i dati a loro associabili, siano essi numerici o testuali. I GIS permettono di realizzare mappe su cui effettuare analisi e lavorazioni secondo specifici temi, ogni simbolo, ogni linea, ogni colore o layer ha un significato e tutte le informazioni sono raccolte in un insieme di dati, gestibili dall’utente.
Il WebGis è un sistema GIS fruibile via web
utilizzo
Nella scelta di quale software GIS utilizzare è fondamentale sapere l’obiettivo che ci poniamo e cosa vorremo fare con quello strumento. Esistono diversi software con specifiche peculiarità più adatti ad alcuni professionisti piuttosto che ad altri. I dati possono, ad esempio, essere vettoriali (dati semplici come linee o punti) o raster (immagini fedeli alla realtà), organizzati secondo diversi standard, essere analizzati con più o meno funzioni, esportati ed archiviati secondo differenti procedure.
Difatti, un sistema informativo territoriale è potenzialmente uno strumento potente per il governo del territorio, ma che diviene inutile se le informazioni sono inaccessibili, incomprensibili o inutilizzabili.