logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> i borghi ==> Nesso       
Tra i due rami del lago
 
i borghi
 
itinerari
 
geolocalizzazione
 
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
Nesso: Ponte della Civera
Nesso

Nesso (Ness in dialetto comasco), è un comune italiano di 1.243 abitanti (densità: 82,7 ab/kmq) della provincia di Como in Lombardia; un luogo incantevole che si trova sulla strada che da Como porta a Bellagio.






Nesso è un pittoresco borgo della sponda orientale del ramo comasco del Lario, allo sbocco a lago dell'omonima valle.
Si presume che il territorio sia stato abitato fin dall’epoca preistorica, il rinvenimento di un masso coppelliforme (masso sulla cui superficie compaiono incavi a forma di piccole coppe riferibili al culto o a riti funebri) e di un'ascia in pietra databile all'età neolitica fa risalire molto indietro nel tempo la comparsa di gruppi umani in quest'area. Prese parte all’alleanza celtica Insubre-Comense che fu sconfitta nel 196 a.C. dal console Marcello, anche se la sua romanizzazione incominciò solo alla fine del I sec a.C. Il comune partecipò attivamente alle guerre tra Como e Milano e si alleò con l'Isola Comacina, contro la città di Como che, nel 1124, ne distrusse le fortificazioni. Molto più tardi, agli inizi nel 1500, Gian Giacomo de' Medici, detto il Medeghino, che dal castello di Musso dominava su tutta l'area lariana, ricostruì le fortificazioni precedentemente distrutte; ma nel corso delle battaglie fra lo stesso Medeghino e Francesco Sforza e le Tre Leghe dei Grigioni, duca di Milano, furono nuovamente abbattute. Scarsissima è la documentazione sull'antica pieve di Nesso, pieve rurale lontana dalle grandi vie di passaggio ma, molto importante, perchè comprendeva ben dieci paesi, compresi alcuni situati sull'altra sponda del Lario.
L'economia locale era basata sulla pesca, sull'agricoltura e sullo sfruttamento di alcune cave di pietra. La presenza di acque correnti, di cui sfruttarne la forza idrica, favorì l'insediamento di molini e di una cartiera ancora operante nel '700.


antica stampa dell'orridoIn frazione Coatesa, si trova l'orrido di Nesso, una profonda e pittoresca gola naturale situata allo sbocco delle valli di Tuf e di Nosèe; l'orrido è formato dai due torrenti, che qui si uniscono in un'unica fragorosa massa d'acqua e che, precipitando tra le rocce, dividendo l'abitato, diventano una bella scrosciante cascata. Lo spettacolo si può ammirare dalla strada statale 583 "Lariana", oppure scendendo fino al lago con la caratteristica gradinata (di oltre 340 scalini) affiancata dalle case, fino ad un antico ponticello romanico che congiunge le due sponde del corso d'acqua.

antica imbarcazione al ponte della CiveraSi tratta del ponte della Civera, caratteristico ponte in pietra, che in fondo alla gola unisce le frazioni di Coatesa e di Castello; esso è famoso anche per essere stato location in alcune scene del primo film di Alfred Hitchcock: Il labirinto della passione.
L'orrido di Nesso è citato anche in un breve passo del Codice Atlantico di Leonardo: "Più su 2 miglia [rispetto alla Villa Pliniana] è Nesso, terra dove cade uno fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte. Queste gite son da fare nel mese di maggio"
[Codice Atlantico, c. 573v].


All'uscita del paese si stacca la strada che conduce al Pian del Tivano, panoramica località al centro del Triangolo Lariano. Sia all'interno che all'esterno del territorio urbanizzato sono presenti dei terrazzamenti, di antica realizzazione, che caratterizzano il paesaggio; essi sono ancora in gran parte coltivati.

Il borgo di Nesso è composto dalle seguenti frazioni: Borgo, Castello, Vico, Scerio, Onzanigo, Tronno, Lissogno, Careno.
Guarda alcune immagini del borgo.
Ogni anno ad Agosto si festeggia San Lorenzo, con piatti tipici della cucina locale e spettacolo pirotecnico. Inoltre nel 2014 è stato presentato uno spettacolo di danza: guarda le immagini.

Edifici religiosi:

Nota: alcune immagini delle chiese sono di: Fausto Zambra, fotografo del GFNesso.

Il Castello: da il nome a una delle principali frazioni di Nesso e ne rappresenta una parte importante della storia. È stato sempre gestito dall'intera popolazione, infatti, storicamente non vi sono riferimenti a castellani, ma è stato variamente abitato. Di origine medioevale è citato nel poema latino dell'Anonimo Cumano (XII sec.) che ne ricorda la conquista e la distruzione nel 1124 da parte dei Comaschi, che occuparono il borgo di Nesso (alleato all'isola Comacina) nell'ambito della guerra decennale (1118-1127) fra Como e Milano. Ricostruito dai comaschi nel 1449, sui resti della struttura precedente, venne nuovamente distrutto nel 1532 da Gian Giacomo Medici di Marignano, detto il Medeghino nella guerra che lo vedeva opposto al Ducato di Milano e alle Tre Leghe dei Grigioni. Di esso rimane solamente un muraglione in pietra, parte residua della struttura fortificata. Le tre torrette merlate e i merli “"a coda di rondine" (detti anche merli ghibellini), posti a coronamento del muraglione sul lato che prospetta il lago, sono stati aggiunti nel XIX secolo. I resti del castello sono di proprietà privata. Vengono ricordati nel Censimento dei Castelli della Lombardia pubblicato nel 1991 da Regione Lombardia (Settore Cultura e Informazione – Servizio Musei e Beni Culturali), a cura di F.Conti, V.Hybsch, A. Vincenti dell'Istituto Italiano dei Castelli.
Intorno al castello di Nesso sono nate leggende e racconti. Una di queste narra l’enorme popolarità che aveva Falco. Costui era un pirata originario di Nesso, che avrebbe militato sotto le bandiere del Medeghino. Ancora si raccontano le storie avventurose di Falco e dei suoi rudi compagni, insieme alla storia d’amore tra la Rina, bellissima figlia del pirata, e Gabriele, fratello prediletto del Medeghino. Battaglie, tradimenti, amori in un selvaggio e romantico paesaggio lariano fanno da sfondo a questa ed altre appassionate storie.


Il ponte di Nosèe: ponte romanico a due arcate, supera il torrente Nosèe che solca l'omonima valle. Una strada agro-silvo-pastorale, detta degli “Ortighee”, percorre la valle e permette di raggiungere il Pian di Nesso, verde pianoro di origine glaciale.

Appartengono al comune anche le seguenti località:
contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |     |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.it
info validazione w3c