logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> i borghi ==> Valmadrera       
Tra i due rami del lago
 
i borghi
 
itinerari
 
passeggiate
 
geolocalizzazione
 
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
Valmadrera: villa Gavazzi
Valmadrera

Valmadrera comune di 11.238 abitanti (densità: 891,96 ab/kmq) sorge sulle rive del lago di Como, ramo di Lecco sponda occidentale, in provincia di Lecco in Lombardia. La città si affaccia sulla riva del lago attorniata da montagne: il Monte Barro a sud il Moregallo e il Corno Birone a nord.






L'insediamento di Valmadrera era già presente in epoca romana (ritrovamento di una tomba con corredo funebre). Del medioevo si sa che Vallis Magrera faceva parte della Pieve di Garlate, ma fino al cinquecento le notizie riguardanti il paese sono molto scarse. Per tracciare un quadro della storia del paese è molto utile l'archivio della famiglia Gavazzi, ricco di documenti riguardanti la vita del paese. La coltivazione dei campi, l'allevamento del bestiame e lo sfruttamento del bosco costituivano la principale occupazione della popolazione sino alla fine del settecento, poi, con l'inizio dell'ascesa della famiglia Gavazzi si insediò una delle più importanti industrie seriche della Lombardia. L'industria tessile in Valmadrera fu presente per tutto il secolo XIX e sino agli anni cinquanta del XX.
Guarda una galleria di immagini del borgo

Leggi la storia su Wikipedia.

Edifici religiosi:

Centro Culturale Fatebenefratelli:
è collocato a lato della chiesa parrocchiale, è un complesso architettonico imponente (attualmente in ristrutturazione), ospita la sede di varie associazioni e un auditorium.


Villa Gavazzi:
è un complesso architettonico monumentale situato in un area di 30.000 mq. E' composto da un edificio ex filanda, la villa padronale con la corte, la cappella di San Gaetano e il giardino romantico. L'attuale complesso, acquistato dalla famiglia Gavazzi all'inizio dell'ottocento, è il risultato di successivi interventi succedutesi nel tempo. Il complesso, attualmente di proprietà della famiglia Gavazzi non è visitabile, ma in occasione di particolari iniziative realizzate dall’Amministrazione comunale, il giardino viene aperto al pubblico.


Orto Botanico (Riccardo Villa):
sorge nel luogo in cui si trovava l'antico "Giardino dei Semplici", dove i Fatebenefratelli coltivavano le erbe medicinali per la loro attività assistenziale. L'idea di realizzare un giardino di piante officinali e aromatiche nacque in seguito a un corso di erboristeria tenutosi a Valmadrera nel 1986. In quell'occasione l'amministrazione comunale, tramite un'apposita Consulta per l'agricoltura , riattivò lo spazio già adibito dai religiosi a Orto Botanico per piante officinali. Nacque così il progetto di ristrutturazione del giardino, realizzato con la consulenza di esperti del settore e volontari e sviluppò un impianto in linea con l'ambiente originario. Nacque così il progetto di ristrutturazione del giardino, realizzato con la consulenza di esperti del settore e volontari e sviluppò un impianto in linea con l'ambiente originario. Venne infatti mantenuta la suddivisione del terreno in quattro grandi quadri originali e si apportarono solo alcune modifiche con la formazione di vialetti interni.
La storia.


Le casote:
sono architetture rurali in pietra di un passato più o meno recente. Una volta si abitava in montagna, si faticava a fare legna, a coltivare la terra e allevare animali. Nel territorio di Valmadrera ce ne sono molte presenti in buono stato di conservazione o restaurate.
contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |     |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.itvai al mio facebookvai al mio youtube
info validazione w3c 
 
ORTO BOTANICO DI VALMADRERA
giardino di piante officinali, aromatiche e flora sponatnea

si trova nel centro storico di Valmadrera ed è parte di un contesto sviluppatosi tra il XVII e XVIII secolo e chiamato "Centro Culturale Fetebenefratelli". I terreni e gli edifici erano originariamente di proprietà della famiglia Mandelli a Valmadrera: fu infatti il conte Carl'Andrea Mandelli a entrare nell'ordine nel 1687. Dopo la sua morte nel 1688 lasciò in eredità all'ordine molte proprietà della famiglia, fra cui l'attuale complesso.
I Fatebenefratelli divennero centrali nella vita della comunità per i contributi che versavano, per il lavoro che le loro terre offrivano ai cittadini e per l'assistenza che procuravano agli infermi. In campo agricolo favorivano la diffusione della vite, la produzione del vino, la coltivazione del frumento, della segale, del miglio con il quale si faceva il pane, del melgone che altro non era se non il mais, dell'orzo, delle castagne, delle fave e del gelso per l'allevamento dei bachi da seta. In tempi nei quali non esisteva altra forma di assistenza sanitaria, i Fatebenefratelli utilizzavano il ricavato delle attività agricole per mantenere i malati, pagare i medici e il personale, acquistare i farmaci, oltre che finanziare l'ampliamento dell'ospedale di Milano.
chiudi finestra