ORTO BOTANICO DI VALMADRERA
giardino di piante officinali, aromatiche e flora sponatnea
si trova nel centro storico di Valmadrera ed è parte di un contesto sviluppatosi tra il XVII e XVIII secolo e chiamato "Centro Culturale Fetebenefratelli". I terreni e gli edifici erano originariamente di proprietà della famiglia Mandelli a Valmadrera: fu infatti il conte Carl'Andrea Mandelli a entrare nell'ordine nel 1687. Dopo la sua morte nel 1688 lasciò in eredità all'ordine molte proprietà della famiglia, fra cui l'attuale complesso.
I Fatebenefratelli divennero centrali nella vita della comunità per i contributi che versavano, per il lavoro che le loro terre offrivano ai cittadini e per l'assistenza che procuravano agli infermi. In campo agricolo favorivano la diffusione della vite, la produzione del vino, la coltivazione del frumento, della segale, del miglio con il quale si faceva il pane, del melgone che altro non era se non il mais, dell'orzo, delle castagne, delle fave e del gelso per l'allevamento dei bachi da seta. In tempi nei quali non esisteva altra forma di assistenza sanitaria, i Fatebenefratelli utilizzavano il ricavato delle attività agricole per mantenere i malati, pagare i medici e il personale, acquistare i farmaci, oltre che finanziare l'ampliamento dell'ospedale di Milano.