logo
in quale pagina sei
            in quale pagina sei ==> il Pian d'Erba       
Tra i due rami del lago
 
i borghi
 
itinerari
 
passeggiate
 
geolocalizzazione
 
IMMAGINI
SITI DI TREKKING
pagina ufficiale del Club Alpino Italiano
trekking e outdoor
scopri le migliori escursioni guidate nella tua zona
libreria per corrispondenza
vivere la montagna in sicurezza e conoscerla in compagnia
trekking italia
sentieri e itinerari escursionistici
trekking in Lombardia
camminare in compagnia, viaggiare a piedi
sentieri di montagna
il paese dei cammini
viaggi a piedi
rifugi della Lombardia
vie normali
centinaia di itinerari a tua disposizione
Il Pian d'Erba.

Erba diede nome a quel piano che č fra il laghetto di Alserio e quello di Pusiano e che č diviso in terre coltivate ed in paludi o torbe, monumento geologico del dominio delle acque anche in questa regione… cosė scriveva Carlo Annoni, prevosto di Cantų, nel 1829.

E' una piccola pianura di tipo alluvionale, presenta una superfice di circa 150 km2, č posta nell'alta Brianza sulle propaggini segttentrionali delle colline brianzole, a circa metā strada fra Como e Lecco, ai piedi delle Prealpi del Triangolo Lariano, ed č tagliata in verticale dal primo tratto del fiume Lambro.

Storia geologica la zona č caratterizzata da formazioni rocciosa sedimentarie Mesozoiche di origini marittica. In particolare, l'abbondanza di rocce di natura carbonitica, calcaree e dolomie, determina la presenza di rilevanti fenomeni carsichi superficiali (doline e campi solcati) e profondi abissi (grotte e cavitā sotterranee).
I ghiacciai quaternari, che a pių riprese durante il Pleistocene, invasero la zona fino ai confini con la pianura Padana, hanno modellato il territorio con intensi processi di escavazione e abrasione; inoltre al loro ritiro hanno abbandonato cumuli di detriti rocciosi, da loro trasportati, dando cosė luogo ai depositi morenici.
Al termine dell'ultima glaciazione la piana era occupata da paludi e da un lago (chiamato dai Romani Lacus Eupili, citato da Plinio il Vecchio) che il fiume Lambro, nel corso dei millenni, ha progressivamente riempito con i suoi depositi alluvionali, tanto che ora, da un unico specchio lacustre, poi diviso in due laghi minori (il Lago di Pusiano ed il Lago di Alserio), dai sedimenti alluvionali portati dal fiume Lambro all'uscita della Valassina. Il territorio č caratterizzato da un discreto numero di risorgive che rappresentano piccoli ambienti umidi di notevole interesse naturalistico.


La storia č quella comune della Brianza e pių in generale dell'intera regione settentrionale. Nell'antichitā l'etā del bronzo (2000-1500 a.C.) č il periodo meglio rappresentato sul territorio dei laghi con gli insediamenti palafittocoli; l'etā del ferro č significativamente rappresentata dalle necropoli di Buccinigo, Orsenigo e Montorfano. Nel III secolo a.C. vi fu la penetrazione dei romani; numerose sono le testimonianze archeologiche e toponomastiche della loro dominazione. Fu durante i lunghi secoli del Medioevo che si delinea la fisionomia della Brianza: la piana storicamente ha sempre fatto parte della Diocesi di Milano e del Contado Milanese, con l'eccezione della pieve di Incino e territori circostanti su cui ebbe giurisdizione la basilica di San Giovanni Battista di Monza. Poi le vicende storiche del territorio coincidono con quelle pių generali del paese. Attualmente č suddivisa in numerosi comuni (Erba, Albavilla, Alserio, Pusiano, Eupilio e Merone in provincia di Como, di Cesana Brianza, Bosisio Parini e Rogeno in provincia di Lecco) ed č stata per molti secoli un rinomato luogo di villeggiatura della nobiltā e della borghesia milanese, come dimostrano le numerose ville storiche, sparse sul suo territorio.

Laghi Briantei: il Pian d'Erba ospita quattro laghetti di origine glaciale:

Bibliografia e riferimenti principali:
  - Liberamente tratto dall'autore del sito dall'opuscolo "Vivi Brianza: il Pian d'Erba e i laghi Briantei".
contatti  |  segnala sito  |  mappa del sito  |  cerca nel sito   |     |   webmaster   |  ?
tutti i diritti riservati © acweb-2004.itvai al mio facebookvai al mio youtube
info validazione w3c